Welcome to ULISSELAND.COM   Click to listen highlighted text! Welcome to ULISSELAND.COM
Home / Enti / GAETA : L’Istituto Nautico “G. Caboto” impegnato in un’azione di coinvolgimento culturale, sociale e civile degli studenti

GAETA : L’Istituto Nautico “G. Caboto” impegnato in un’azione di coinvolgimento culturale, sociale e civile degli studenti

L'Istituto Nautico "Caboto" di Gaeta

Il Preside Salvatore Di Tucci: “Il nostro obiettivo  è formare in modo completo i giovani per aiutarli a diventare cittadini attivi nella società”.

 

Attiva partecipazione degli studenti e vivaci dibattiti hanno caratterizzato gli incontri svoltisi presso l’Aula Magna dell’IISS G. Caboto di Gaeta, in occasione della Giornata Internazionale per le pari opportunità e contro la violenza sulle donne, istituita per il 25 novembre.commercial jungle obstacle course

Il Preside del "Caboto" Prof. Salvatore Di Tucci

Venerdì 23 novembre  la proiezione del film – documentario “Per la mia strada”, prodotto dall’Associazione Corrente Rosa, ha  suscitato l’interesse dei giovani studenti  dell’Istituto che, insieme all’Assessore alla Cultura del Comune di Gaeta Sabrina Mitrano,  alla collaboratrice per le pari opportunità Lucia Maltempo e al docente di diritto ed economia e bibliotecario del Caboto, il prof. Filippo Di Cuffa, hanno dato vita ad un interessante confronto sulle tematiche del ruolo della donna e delle pari opportunità nella nostra società.

Mentre la problematica della violenza sulle donne è stata affrontata e discussa dagli allievi dell’IISS Caboto martedì 20 novembre, nel momento di riflessione, organizzato presso l’Istituto, dal coordinamento donne leghe SPI – CGUIL sud Pontino dal titolo “Mai più violenza alle donne” presenziato da Bruna Giordano coordinatrice Donne SPI CGIL Lega di Gaeta,Maria Marinelli del Centro Donna Lilith e Claudia Bella coordinatrice Donne CGIl Roma e Lazio.

“Attraverso l’adesione a tali iniziative il nostro Istituto vuole contribuire all’opera di sensibilizzazione da esse promossa –   ha spiegato il dirigente dell’IISS G.Caboto Salvatore Di Tucci – favorendo la diffusione, a partire dai giovani, di una cultura e di atteggiamenti sociali davvero rispettosi della persona senza distinzioni di sorta. La presenza femminile tra gli allievi della nostra scuola è in crescente aumento e ciò rappresenta un valore aggiunto per l’Istituto, che tengo a precisare è stato per lungo tempo maschile ma mai maschilista”.

Gli incontri dei giorni scorsi sono gli ultimi, in ordine di tempo, di una serie di importanti eventi  culturali e sociali che hanno  coinvolto, nelle scorse settimane, i giovani studenti dell’IISS Caboto.

“La nostra scuola – afferma il Preside Di Tucci  – è sempre più pronta a recepire gli  stimoli positivi che vengono dal territorio in cui insiste: il nostro obiettivo  è formare in modo completo gli studenti per aiutarli a diventare cittadini attivi nella società. I percorsi didattici dell’IISS Caboto, rivolti sempre alla formazione tecnica che caratterizza questo indirizzo di studi, sono divenuti negli ultimi anni particolarmente attenti ai fermenti espressi dal mondo culturale, sociale e civile del comprensorio”.

L’Istituto  Caboto e i suoi studenti sono infatti parte attiva del progetto di formazione per la diffusione di una coscienza civica contro la piaga dell’usura, proposto dai promotori dello Sportello Antiusura, aperto il mese scorso presso il Comune di Gaeta. E proprio l’Aula Magna  dell’IISS, gremita anche dei suoi allievi, ha visto la nascita della nuova sezione gaetana di Libera, la nota associazione antimafia.

Gli allievi del Caboto hanno poi partecipato alle celebrazioni dei 350 anni dalla nascita di Don Erasmo Gattola storico e  archivista dell’Abbazia di Montecassino, di origini gaetane, nel Convegno ospitato dall’Istituto. I giovani hanno potuto cogliere gli aspetti più rilevanti della vita e degli studi del famoso storico attraverso le relazioni di rinomati relatori quali il prof. Cosimino Damiano De Fonseca, Accademico dei Lincei, Don Faustino Avagliano, archivista di Montecassino, prof. Luigi Cardi, già docente universitario.

Durante il  Convegno, moderato dalla prof.ssa Sabina Mitrano, non ancora Assessore, ma collaboratrice del Sindaco per la Cultura, il folto pubblico, composto di tanti studenti e cittadini interessati,  ha potuto ammirare alcuni testi esposti nella Biblioteca del “Caboto”, inerenti Don Erasmo Gattola, fra cui una biografia poco nota, che ha suscitato l’interesse dei relatori e per la quale si prevede una ristampa anastatica.

Mentre l’incontro culturale, coordinato  dal Prof. Di Cuffa, con il missionario Padre Luigi Lo Stocco sulla sua esperienza quasi quarantennale in Congo, ha rappresentato una vera e propria lezione di vita per gli   studenti del Nautico.

Il religioso, originario di Lenola, accompagnato dall’ingegner Bruno Guizzi, missionario laico che opera in Bangladesh, si è soffermato  sulle problematiche socio-economiche  della grande nazione centroafricana. La sua esperienza è stata contrassegnata da numerose avventure e disavventure che ha condiviso con i ragazzi: l’incontro con i bambini soldato, il dramma delle malattie che seminano morte, le storie di rinascita umana e civile di quelle popolazioni. La lezione più emozionante per gli studenti ha riguardato la generosità con cui Padre Luigi si è prodigato per i congolesi: basti pensare ai 5.000 pozzi di acqua potabile che il missionario ha contribuito a costruire!

L’incontro è stato affiancato da una mostra di libri antichi della biblioteca del Caboto, relativi alle esplorazioni ottocentesche e novecentesche in terra africana.

Il Direttore Dott. Sergio Monforte

Translate »
Click to listen highlighted text!